Il titolo “Giochi d’acqua” di questa edizione di LacMus Festival è un duplice omaggio: al territorio del lago di Como, che da nove anni offre il suo sfondo liquido e cangiante ai concerti del Festival, e a un geniale compositore nato centocinquant’anni fa in un paesino della Francia del Sud, che dalla riva dell’oceano occhieggia in territorio spagnolo: Maurice Ravel, autore dell’omonima pagina pianistica. 

Ravel è il nume tutelare di questa edizione: nel cartellone, che si dipana dal 9 al 20 luglio, si incontrano molte tra le sue opere più importanti. Anzitutto la sua sfaccettata opera per pianoforte, che uno dei due nostri direttori artistici, Louis Lortie, propone in due serate, la prima e l’ultima. Essa rivela la natura caleidoscopica di Ravel, amante della musica per clavicembalo come del jazz, non dimentico del folklore basco, e protagonista di un’epoca in cui ogni autore si forgia da sé le regole del suo linguaggio. Vi è poi il Ravel cameristico: quello per archi, con il Trio Wanderer, e quello delle liriche, affidate al soprano Christiane Karg, ospite quasi fissa del Festival. In programma anche i due Concerti per pianoforte: quello per la mano sinistra, scritto per un pianista rimasto mutilato durante la Grande Guerra, sarà proposto da Vyacheslav Gryaznov con un’orchestra virtuale, G-Phil, un’applicazione Web la cui flessibilità consente di personalizzare l’interpretazione. Quest’anno, inoltre, torna anche a essere in programma un’orchestra: si tratta della Sinfonia Smith Square Orchestra di Londra, che si esibisce in una serata con l’altro Concerto di Ravel, solista Louis Lortie, in quella che vede protagonista Christiane Karg e in più fornisce i suoi strumentisti alla Musical Greenway.

Una presenza importante dell’edizione 2025 è la musica spagnola, che alimentò la fantasia musicale di Ravel: Turina, Albéniz, Granados, Falla, Rodrigo, interpretati da artiste giovani e carismatiche quali il mezzosoprano Teresa Iervolino e la chitarrista Carlotta Dalia. Ospite eccezionale di LacMus sarà poi la danzatrice di flamenco Sara Jiménez. Un’altra presenza in rosa sarà la violoncellista Lucia Swarts, personalità di spicco nel campo dell’interpretazione con strumenti originali, a inerpicarsi fino all’Abbazia di San Benedetto in Val Perlana per trovare nelle sue architetture romaniche un degno contrappunto al magistero delle Suite di Bach.

L’edizione 2025 di LacMus Festival si annuncia dunque all’insegna sia della varietà sia della coesione, con ampio spazio al Novecento storico, di cui Ravel fu uno dei grandi esponenti, e con numerosi ascolti rari e inusuali. 


Eventi dell'Edizione 2025

ABSOLUTE RAVEL – Piano Works, Part 1

9 luglio alle 21:00

Villa Carlotta

Via Statale, 5605, 22016 Tremezzina CO

Intero: € 45,00 + commissioni

GIOCHI IN MUSICA

10 luglio alle 10:30

Museo del Paesaggio del Lago di Como

Via Regina, 22, 22019 Tremezzo CO

Ingresso gratuito su prenotazione

MUSICA TRA LE BARCHE

10 luglio alle 18:30

Museo della Barca Lariana

Via Regina, 1268, 22010 Pianello del Lario CO

INTERO: € 45,00 + COMMISSIONI

MONASTIC CELLO

11 luglio alle 11:30

Monastero di San Benedetto in Val Perlana

Monastero di San Benedetto, 22010 Ossuccio CO

INGRESSO GRATUITO

¡GRANADA!

11 luglio alle 20:30

Villa del Balbianello

Via Guido Monzino, 1 22016 Tremezzina (CO)

A PARTIRE DA: € 35,00 + COMMISSIONI

ABSOLUTE RAVEL – Chamber Works

12 luglio alle 20:30

Villa Làrio

Via Matteotti, 27, 22020 Pognana Lario (CO)

INTERO: € 50,00 + COMMISSIONI

VIVE LES AMATEURS!

13 luglio alle 20:30

Piazzetta Brenna

Via Stazione 11-1, Loc. Lenno 22016 Tremezzina (CO)

FULL PRICE: €10,00 + COMMISSIONS

RHAPSODY IN BLACK

14 luglio alle 20:30

Castello Durini

Via Castello, 4, Alzate Brianza (CO)

INTERO: € 60,00 + COMMISSIONI

OLAS ESPAÑOLAS

15 luglio alle 20:30

Villa del Balbianello

Via Guido Monzino, 1 22016 Tremezzina (CO)

INTERO: € 70,00 + COMMISSIONI

ABSOLUTE RAVEL – Folk songs

16 luglio alle 21:00

Parco Teresio Olivelli

Via Statale, 47, 22019 Tremezzo (CO)

A PARTIRE DAI: € 20,00 + COMMISSIONI

Musical Greenway

17 luglio alle 10:00

Pontile della Velarca

Via Statale, 136, 22016 Tremezzina CO

Chiesa di San Giacomo

SS340, 13, 22010 Ossuccio CO

Piazzetta Carlo Alberto Bonini

Via Gioachino Leoni 5, Loc. Ossuccio, 22016, Tremezzina (CO)

INTERO: € 35,00 + COMMISSIONI

ABSOLUTE RAVEL – Symphonic

17 luglio alle 21:00

Parco Teresio Olivelli

Via Statale, 47, 22019 Tremezzo (CO)

A PARTIRE DA: € 20,00 + COMMISSIONI

¡BOLERO!

18 luglio alle 21:00

Parco Teresio Olivelli

Via Statale, 47, 22019 Tremezzo (CO)

A PARTIRE DA: € 20,00 + COMMISSIONI

THE DAWN OF THE CELLO

19 luglio alle 18:30

Santuario della Beata Vergine del Soccorso

Via Santuario, Loc. Ossuccio, 22016, Tremezzina (CO)

Ingresso gratuito su prenotazione

ABSOLUTE RAVEL – Piano Works, Part 2

20 luglio alle 19:00

Grand Hotel Tremezzo

Via Statale, 5401, 22016 Tremezzina CO

INTERO: € 60,00 + COMMISSIONI