Biografia

Luca Giovannini, nato nel 2000, si è diplomato nel 2017 con 10 Lode e Menzione D’Onore con il M° Luca Simoncini nel conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. 

Numerosi sono i premi che si è aggiudicato nel corso della sua carriera artistica, tra questi il primo premio al J. Brahms Competition in Austria, terzo premio all’Alice & Eleonora Schoenfeld International String Competition Harbin (Cina) nel 2016, Premio Nazionale delle Arti 2020, T.I.M.  Parigi, rassegna Castrocaro Miglior Diplomati, Adotta un musicista Città di Forlì, città di Giussano,“A. Zinetti” di Sanguinetto (VR) con Menzione e medaglia della Presidenza del Senato e inoltre secondo premio allo A. Janigro International young competition Kroazia. Si è aggiudicato inoltre due prestigiose borse di studio, alla “Filarmonica della Scala di Milano” e la borsa di studio Boris Pergamenschikov alla Kronberg Academy di Francoforte

Tra i Maestri che hanno contribuito alla sua formazione artistica vi sono i maestri M. Brunello, L. Harrell, D. Geringas, D. Rossi, E. Dindo, G. Sollima, G. Kremer, A. Schiff, G. Hoffman, A. Tamestit, S. Isserlis K. Gerstein, collaborando inoltre con alcuni di loro. Tra le orchestre con cui si è esibito: “I Virtuosi Italiani” diretta dal M° Piero Martini, l’orchestra di Padova e del Veneto diretta dal M° F. Rosa, l’Orchestra Slovak Sinfonietta Žilina e la City Philaharmonic di Tokyo dirette dal M° Yuki Miyagi, con l’Orchestra dei solisti Veneti e con l’Orchestra Giovanile Orcreiamo diretta dal M° F. M. Bressan

Si è esibito in importanti manifestazioni concertistiche e teatri come nella Brahms Saal des Musikvereines di Vienna, Suntory Hall di Tokyo, Carnegie Hall, Opera House Harbin (Cina), Sala Salone dei cinquecento a Firenze, Philharmonic Theatre di Berlino, Mozarteum di Salzburg, la Victoria Hall a Ginevra, Sala Maffeiana di Verona, Sale Apollinee della Fenice di Venezia, la Sala degli Affreschi Milano, è stato inoltre invitato in due trasmissioni televisive Rai1 e Rai 2 come ospite. 

Ha partecipato a numerosi festival e accademie internazionali, come la Seiji Ozawa Academy, Il Gstaadt Menhuin festival e Tibor Varga festival di Sion e il cellofest di Helsinki.

È stato membro della classe di excellence di violoncello con il M° Gautier Capuçon presso la Fondazione Louis Vuitton di Parigi, e dell’accademia R. Romanini di Brescia con il M° G. Sollima. Attualmente studia presso la Kronberg Accademy di Francoforte sotto la guida del Maestro F. Helmerson. Questi studi sono finanziati grazie alla borsa di studio offerta da Angela Winkler.

Luca suona un violoncello Ansaldo Poggi del 1927 gentilmente concesso dal M° Mario Brunello.