Biografia

Acclamato per la sua voce “dal timbro dorato”, il tenore messicano-americano Galeano Salas è vincitore del Premio d’Arte della Baviera e ha recentemente debuttato in concerto all’Arena di Verona al fianco delle più grandi stelle dell’opera; un evento trasmesso in tutto il mondo su Rai 1 per celebrare il riconoscimento dell’opera italiana come patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO.

Durante la stagione 2024/25, Galeano sarà protagonista nelle produzioni di La rondine al Teatro Coccia di Novara, La traviata alla Detroit Opera, Maria Stuarda al Royal Danish Theatre di Copenaghen e Falstaff al Teatro Carlo Felice di Genova. Tornerà a interpretare Nemorino in L’elisir d’amore al Teatro Massimo di Palermo e vestirà i panni del Duca di Mantova in Rigoletto al Teatro Verdi di Trieste.

La stagione 2023/24 si è aperta con Die lustige Witwe al Teatro Colón, dove ha debuttato nel ruolo di Camille de Rosillon. Ha debuttato nei teatri come Rodolfo in La bohème al Teatro Regio di Torino, al Maggio Musicale Fiorentino e all’Opéra Royal de Wallonie-Liège in Carmen. Galeano è tornato alla Semperoper di Dresda come Alfred in Die Fledermaus e Rodolfo in La bohème di Puccini. Ha debuttato al Teatro Filarmonico di Verona come Ruggero in La rondine di Puccini. Alla Bayerische Staatsoper, ha interpretato Nemorino in L’elisir d’amore, prima di approdare a Genova per un’altra produzione di La bohème. In ambito concertistico, si è esibito con il Te Deum di Bruckner al Teatro Filarmonico.

I momenti salienti della stagione 22/23 includono le esibizioni al Teatro Municipal di Santiago, Cile, debuttando come Chevalier des Grieux in Manon di Massenet, a Verona come Rodolfo in La bohème, come Alfred in Die Fledermausalla Bayerische Staatsoper, e con la Semperoper di Dresda per il suo debutto come Rodolfo in La bohème. Alla Volksoper di Vienna, ha debuttato come Alfredo in La traviata, seguito da concerti a Monaco e Budapest nel ruolo di Arvino in I lombardi alla prima crociata con la Munich Radio Symphony Orchestra, pubblicati in seguito come registrazione candidata ai Grammy con BR Klassik. Ha chiuso la stagione debuttando come Don José in Carmen di Bizet al Teatro Municipal di Santiago.

Altri impegni nelle stagioni precedenti includono Rodolfo nella storica produzione di La bohème del Teatro Colón, La bohème firmata Robert Carsen con Opera Ballet Vlaanderen, nuove produzioni di Der Rosenkavalier nel ruolo del cantante e Falstaff come Fenton entrambe dirette da Barrie Kosky, e il Duca di Mantova nella produzione di Rigolettodella Hungarian State Opera.

Come interprete esperto di repertorio sacro, Galeano ha recentemente eseguito Clovis et Clotilde di Bizet e il Te Deumpresso la Herkulessaal di Monaco. Altri concerti di rilievo includono Carmina Burana di Carl Orff con l’Opéra National de Bordeaux, Messa di Gloria di Puccini, Requiem di Verdi, Stabat Mater di Haydn, Nona Sinfonia di Beethoven, Requiem di Mozart e Messiah di Handel.

Vincitore di numerosi premi, il Sig. Salas ha ricevuto il Grand Prix e il Premio del Pubblico al III Concorso Internazionale di Canto Éva Marton a Budapest, oltre a premi principali allo Stella Maris International Voice Competition, al 28ème Concours de Chant de Marmande, al VI Concurso Internacional de Canto Alfredo Kraus e al Top Prize della Gerda Lissner Foundation International Voice Competition.

Galeano ha conseguito titoli presso la University of Houston, la Yale University e un Artist Diploma dall’Academy of Vocal Arts. Ha trascorso due anni come membro del Bayerische Staatsoper Opernstudio e cinque anni come membro stabile della Staatsoper. Ha inoltre partecipato come apprendista alla Santa Fe Opera, alla Central City Opera e alla Wolf Trap Opera Company negli Stati Uniti.

Gli Eventi