In Tremezzina, risalendo con lo sguardo dall’antico nucleo di Ossuccio verso il monte, si vede sorgere , tra gli uliveti, lo splendido Santuario della Madonna del Soccorso.
Posto in posizione dominante su un poggio roccioso, affacciato sopra l’Orrido del Tufo e allo sbocco della Val Perlana, il Santuario si apre su uno scenario incantevole, che spazia dall’Isola Comacina e dalla penisola del Balbianello fino a Tremezzo, Bellagio e Varenna. All’orizzonte si innalzano le Grigne, il Monte San Primo e in lontananza le cime delle Alpi.
Precedono il Santuario, lungo un viale sacro in piacevole salita, 14 cappelle barocche che con pregevoli affreschi e statue narrano in linguaggio popolare i Misteri del Rosario.
Costruite e decorate nel sec. XVII, costituiscono, insieme al Santuario, un mirabile esempio di Sacro Monte, il più importante di area comasca e uno dei nove Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio dell’Umanità.
In questo splendido contesto, il Comune di Tremezzina propone lungo il Viale Sacro fino al Santuario nove passeggiate guidate che consentono lungo il cammino una lettura lenta e attenta, al tempo stesso artistica e devozionale, delle Cappelle del Sacro Monte, affidandone la (ri)scoperta al commento coinvolgente di esperti.