Unica nel suo genere, l’Isola Comacina ha ricoperto un ruolo cruciale come centro politico, militare e religioso nell’epoca romana e nel periodo altomedievale. La sua storia è caratterizzata da eventi drammatici (tra cui la devastazione del 1169, quando le truppe comasche alleate con Federico Barbarossa, la rasero al suolo provocandone il rapido declino.
Oggi l’Isola Comacina è un sito archeologico di straordinario valore, rinomato per il suo patrimonio artistico e culturale, in grado di raccontare le vicende di un passato affascinante e complesso.