Associazione Musicale G.Rossini
L’Associazione Musicale G.Rossini viene fondata nel 1918 da Ariodante Coggi, violinista nato a Cremona, ma bustese di adozione. Nel corso degli anni ha subito continue trasformazioni fino all’attuale costituzione in associazione del Terzo settore. Con sede in Villa Ottolini Tosi dal 1985, diverse generazioni di persone hanno frequentato lezioni di musica, sia a livello amatoriale sia professionale.
Oggi l’attività dell’Associazione si è diversificata notevolmente ed è in grado di soddisfare le esigenze formative a tutti i livelli. Oltre ai corsi di musica classica, jazz e rock&pop, organizza conferenze, concerti, mostre, convegni, corsi di perfezionamento professionale e stages che hanno contribuito ad espandere il raggio d’azione per una più capillare opera di conoscenza e diffusione della musica.
Dall’anno scolastico 2024-25 l’Associazione ha firmato una convenzione con il Conservatorio G. Cantelli di Novara.
Attualmente la Rossini è anche sede Trinity College London n. 68713 con sessioni aperte di esami di certificazione di Teoria Musicale e Strumento accogliendo studenti provenienti da tutta Italia. L’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio da sempre considera questa istituzione indispensabile per l’insegnamento e la diffusione della cultura musicale sostenendola materialmente ed economicamente fin dal lontano 1937. Inoltre, le numerose iniziative costantemente attivate sono un esempio di una fattiva e funzionale collaborazione tra pubblico e privato in grado di generare opportunità culturali e formative sempre più efficaci e in linea con i tempi.
Fin dalla sua fondazione l’Associazione Musicale G. Rossini ets collabora con enti e istituzioni in termini di progettazione e promozione culturale tra cui l’Associazione Ars Aeterna ets ideatrice e promotrice di LacMus Internazional Music Festival con cui collabora stabilmente dal 2021 nell’ambito del Festival BAClassica – Dialoghi Musicali giunto nel 2025 all’ottava edizione e per la progettazione artistica e l’attuazione di LacMus Christmas – Aspettando il Natale che raggiunge con successo la terza edizione nel 2025.
Nel 2019 l’Associazione Musicale G. Rossini risulta partner in qualità di prestatore d’opera in occasione della mostra “E’ degli angeli un sorriso questo lago, il verde, i fior” – L’Incanto Musicale del Lago di Como. La mostra, progettata e curata da Paola Colombo, venne realizzata con il sostegno e la promozione del Comune di Tremezzina e dell’Associazione Ars Aeterna e fu realizzata negli spazi dedicati alle esposizioni temporanee di Villa Mainona – Museo del Paesaggio del Lago di Como nel periodo 26 giugno – 31 agosto 2019. L’opera esposta il Ritratto di Gioacchino Rossini, compositore che soggiornò sul lago nell’Ottocento, del pittore marchigiano Giovanni Pierpaoli.