Introduzione

Originaria di Granada, Sara Jiménez è stata tra l’altro ballerina solista del Ballet Flamenco de Andalucía. La sua esibizione a LacMus è associata a un programma musicale formato per metà da composizioni scritte ispirate a danze ispaniche e per metà da flamenco in senso stretto. Nella prima parte, Isaac Albéniz è rappresentato da suoi classici pianistici, Córdoba e Asturias, in trascrizione per chitarra. Meno noto il suo omonimo (ma non parente) di un secolo prima, Mateo Albéniz, illustre maestro di cappella basco, una cui Sonata in re per clavicembalo, scritta in uno stile alla Domenico Scarlatti appena aggiornato, è spesso eseguita in trascrizione per chitarra. Pù anziano di lui è Salvador Castro de Gistau, che in pieno Settecento, all’apogeo della popolarità del fandango, ne compose uno per chitarra che si inserisce a mezza strada tra il breve prototipo di Santiago de Murcia e i grandi quintetti di Luigi Boccherini. Da ultimo viene la trascrizione per due chitarre del grandioso Boléro di Ravel. La seconda parte propone una selezione di movimenti e passi di danza propri del flamenco.

Il programma potrebbe subire lievi modifiche.

 

La Location

Parco Teresio Olivelli

Affacciato sulle acque profonde del lago, in località Tremezzo, Parco Teresio Olivelli è un gioiello di alberi e pietra, dove il confine fra arte e…

Scopri di più

Programma

Parte I – Chitarra e danza

Salvador Castro de Gistau (c.1770 – dopo il 1831)
Fandango

Francisco Tárrega (1852-1909)
Capricho árabe

Gaspar Sanz (1640-1710)
Canarios

Isaac Albéniz (1860-1909)
Asturias

Maurice Ravel (1875-1937)
Boléro

(38 min.)

Parte II – Chitarra flamenca e canto

Tradizionali
Bulería 
Soleá
Milonga
Tangos
Cantiñas

(30 min.)

Accesso alla Location

L’accesso pedonale avviene da Via Statale, attraverso l’ingresso situato di fronte alla Chiesa di San Lorenzo.
È presente un secondo accesso che resterà chiuso al pubblico.

Parcheggi sono disponibili di fronte alla Chiesa di San Lorenzo e, proseguendo in direzione Tremezzo, poco oltre il parco, sulla sinistra.

La biglietteria sarà aperta a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
L’accesso all’area dell’evento sarà consentito a partire da venti minuti prima dell’orario di inizio del concerto.

In caso di maltempo

In caso di maltempo, il concerto si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina, situato in località Ossuccio.

Altri Eventi dell'Edizione 2025

ABSOLUTE RAVEL – Piano Works, Part 1

9 luglio alle 21:00

Villa Carlotta

Via Statale, 5605, 22016 Tremezzina CO

Intero: € 45,00 + commissioni

GIOCHI IN MUSICA

10 luglio alle 10:30

Museo del Paesaggio del Lago di Como

Via Regina, 22, 22019 Tremezzo CO

Ingresso gratuito su prenotazione

MUSICA TRA LE BARCHE

10 luglio alle 18:30

Museo della Barca Lariana

Via Regina, 1268, 22010 Pianello del Lario CO

INTERO: € 45,00 + COMMISSIONI

MONASTIC CELLO

11 luglio alle 11:30

Monastero di San Benedetto in Val Perlana

Monastero di San Benedetto, 22010 Ossuccio CO

INGRESSO GRATUITO

¡GRANADA!

11 luglio alle 20:30

Villa del Balbianello

Via Guido Monzino, 1 22016 Tremezzina (CO)

A PARTIRE DA: € 35,00 + COMMISSIONI

ABSOLUTE RAVEL – Chamber Works

12 luglio alle 20:30

Villa Làrio

Via Matteotti, 27, 22020 Pognana Lario (CO)

INTERO: € 50,00 + COMMISSIONI