Negli ultimi anni, Markus si è affermato come un leader di grande prestigio, specializzandosi nella direzione di ensemble e orchestre dal leggio di primo violino. Il suo repertorio spazia dalla musica antica e barocca fino a composizioni per grandi orchestre, includendo le opere sinfoniche e romantiche del XIX e XX secolo.
Nato nell’ex Berlino Est, dopo aver vissuto e lavorato a Francoforte sul Meno, Lipsia, Amburgo e in Italia, è tornato a stabilirsi a Berlino. Ha studiato presso la Hochschule für Musik „Hanns Eisler“ di Berlino e la Hochschule für Musik „Franz Liszt“ di Weimar.
Attualmente si esibisce principalmente come leader e direttore di diversi ensemble in Italia, tra cui Solisti di Pavia, Leonore Orchestra, Colibrì Ensemble, LaFil Milano, tra gli altri. Tiene masterclass negli Stati Uniti e in Corea del Sud.
L’esperienza di Markus come leader si basa sul lavoro con grandi direttori del passato e del presente, ma in particolare sull’esperienza con Claudio Abbado e Daniel Harding. Con Abbado e altri musicisti ha fondato la Mahler Chamber Orchestra, che ha diretto per diversi anni, e il Lucerne Festival Orchestra. Dopo aver lasciato la Mahler Chamber Orchestra, ha contribuito alla creazione dell’Orchestra Mozart di Bologna e ha collaborato per molti anni con Abbado al progetto El Sistema Venezuela. Inoltre, lavora in altri progetti di musica sociale come Neojiba in Brasile.
Ispirato da Abbado, ha fondato nel Regno Unito l’ensemble d’élite Aldeburgh Strings (registrazioni disponibili con Linn Records), che ha diretto in registrazioni di grande prestigio e riconoscimento, naturalmente dirigendo dal leggio di primo violino. Nello stesso ruolo si è esibito con la Munich Chamber Orchestra, la Scottish Chamber Orchestra e l’Ensemble Modern, tra gli altri.
Markus ha diretto importanti orchestre sinfoniche, sia come Konzertmeister che come leader dei secondi violini, tra cui la BBC Philharmonic, l’Orchestre National du Capitole de Toulouse, la Gewandhausorchester Leipzig e molte altre.
Ha acquisito ulteriore esperienza orchestrale suonando per molti anni con i Berliner Philharmoniker come ospite nelle sezioni dei primi e secondi violini.
Nel corso degli anni è diventato un appassionato musicista da camera, collaborando con artisti del calibro di Alexander Lonquich, Louis Lortie, Christian Zacharias, Martha Argerich, Bruno Canino, Maria João Pires, Ricardo Castro e altri.
Ha fondato tre trii, ardeTrio e Massa Trio, e attualmente si esibisce in duo con Danusha Waskiewicz (ex prima viola dei Berliner Philharmoniker) e in un trio con pianoforte insieme a Louis Lortie e Knut Weber (Berliner Philharmoniker).
Suona un violino chiamato Apollo, realizzato dal liutaio tedesco Christoph Götting (Magonza).