Nato a Bellinzona nel 2001, ha iniziato a suonare il fagotto con il padre all’età di sette anni.
Nel 2013 si è esibito per la prima volta come solista con l’Orchestra giovanile del Conservatorio. Nel 2016 è stato ammesso al Pre-College di Lugano nella classe di Gabor Meszaros. Dal 2016 al 2018 ha suonato nell’orchestra giovanile del Menuhin Festival a Gstaad sotto la direzione di Matthias Kuhn. Al Concorso svizzero di musica per la gioventù ha ottenuto nel 2018 un primo premio al concorso regionale e un secondo premio alla finale a Zurigo. Dal 2016 Samuel è il primo fagotto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio della Svizzera italiana con cui ha fatto tournée in Spagna ed in Italia. Dal 2016 partecipa alle masterclass di Gabor Meszaros oltre che al Cours international de musique de chambres a Bloney tenuto dal fagottista David Schneebeli e ad una masterclass di Dag Jensen. A settembre del 2018 si è esibito per la seconda volta in veste di solista accompagnato dall’Orchestra Vivace della Riviera, mentre a marzo del 2019 ha suonato una terza volta come solista accompagnato dall’Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana. Nel 2020 ha iniziato il Bachelor of Arts in Music a Lugano e dal 2021 suona come principale primo fagotto nella Symphonisches Blasochester Schweizer Armeespiel. Nel 2022 ha suonato nell’orchestra professionale Zürcher Symphoniker e ha collaborato con artisti come Andreas Laake per la realizzazione in concerto del settimino di Beethoven e dell’ottetto di Schubert. Sempre nel 2022 ha suonato in un progetto chiamato “Maestri e giovani promesse” collaborando con Gabor Meszaros, Andrea Oliva, Jacques Deleplanque, Ivan Podyomov e Calogero Palermo. Nel 2023 si diploma con lode al Conservatorio della Svizzera Italiana e dal 2024 studia alla Hochschule Luzern – Musik.