Biografia

Raffaele Putzolu è nato a Baratili S. Pietro nel 1997. Ha iniziato lo studio della chitarra all’età di 7 anni con Luca Piras, proseguendo dopo qualche anno con Ivo Zoncu e Cristian Marcia. Nel 2022 si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza sotto la guida di Stefano Grondona.

Vincitore della XVI edizione del “Premio Nazionale delle Arti” (2022), il suo percorso vanta circa venti premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il primo premio al “France Music Competition 2021”, il primo premio all’“International Moscow Music Competition”, il primo premio al concorso internazionale “Nilo Peraldo Bert”, il secondo premio al “SWISS International Music Competition”, il secondo premio al concorso internazionale “Andrés Segovia”, il secondo premio al concorso nazionale “Giulio Rospigliosi” e il Diploma di Merito alla Masterclass Internazionale di Chitarra a Ponte in Valtellina.

Ha frequentato diverse masterclass e corsi di perfezionamento con importanti chitarristi tra cui Laura Mondiello, Paul Galbraith, David Russell e Cristian Marcia.

In qualità di concertista si è esibito come solista e in formazioni cameristiche in prestigiose sale da concerto: il Teatro Olimpico, il Teatro Comunale di Lonigo, come solista con orchestra nel Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo con l’Orchestra del Teatro Olimpico, il Palazzo Chiericati di Vicenza con il Quartetto della OTO (Orchestra del Teatro Olimpico), la Sala concerti del Conservatorio di Vicenza, dove ha eseguito il Concerto in La maggiore di Mauro Giuliani come solista con l’Orchestra del Conservatorio. Presso il Teatro Lirico di Cagliari e la sede dell’UNESCO a Parigi si è esibito in trio con i chitarristi Cristian Marcia e Luca Micheletto.

Nel 2016 ha formato un duo con il chitarrista Victor Valisena, ottenendo fin da subito ottimi risultati: la borsa di studio della Fondazione Diocesana Santa Cecilia di Brescia dedicata a “Luca Salvadori”, la borsa di studio per due anni consecutivi alla Masterclass Internazionale di Chitarra a Ponte in Valtellina, il primo premio al “XIX Altamira Guitar Competition”, al “Concorso di Musica da Camera L. Zanuccoli”, al “Concorso Musicale Rizzardo Bino”, e al concorso Andrés Segovia a Pescara. Hanno inoltre ottenuto il secondo premio all’“Ida Presti International Competition” a Samobor (Croazia) e il primo premio assoluto al “Concorso Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio.

Si sono esibiti in numerose sale da concerto tra cui il Master’s Lodge del St John’s College (Cambridge), il “Festival delle Nazioni” a Città di Castello, il “Maggio chitarristico” a Castione Andevenno (Sondrio) e la “Stagione LX” a Scandicci (Firenze). Nell’agosto 2019 hanno inciso un album per l’etichetta Stradivarius, pubblicato nel 2021. Il disco, intitolato 20th Century Classical Guitar Duo, propone musiche originali per duo di chitarre di Bruno Bettinelli, Mario Castelnuovo-Tedesco e Astor Piazzolla.

Dal 2017 fa parte di un quartetto di chitarre con Alberto Rassu, Alberto Santin e Stefano Trevisan, con cui si è esibito presso il Museo Gregoriano Profano dei Musei Vaticani. Nel 2020 il quartetto ha vinto il Primo Premio al Premio Crescendo, il Primo Premio al concorso “Giulio Rospigliosi” e il Terzo Premio al Pleven Guitar Festival in Bulgaria.

Raffaele Putzolu suona una chitarra del liutaio tedesco Gerard Oldiges e una chitarra del liutaio giapponese Kazuo Sato.