Dopo aver studiato al Centro di musica barocca di Versailles, Eugénie Lefebvre si è iscritta alla Guildhall School of Music and Drama di Londra.
Dalla sua vittoria al “Concorso Corneille” di Rouen 2017, si è esibita con la Poème Harmonique, i Talens Lyriques, Pygmalion, Correspondances, il Concert d’Astrée, gli Arts Florissants, senza dimenticare l’Escadron Volant de la Reine, il Léviathan e Les Surprises, ensemble cari al suo cuore.
Da queste collaborazioni sono nati molti dischi, tra cui Egisto di Cavalli all’Opera Reale di Versailles con Vincent Dumestre, Psyché di Lully con Christophe Rousset, Miserere di Scarlatti con L’Escadron Volant de la Reine, Ténèbres et Abysses, lezioni francese, con Leviathan di Lucile Tessier, Hambourg 1700 con il collettivo Acte 6 di Ronan Khalil e Samuel Hengebaert, Requiem di Jean Gilles con il Centro di Musica Barocca di Versailles e Fabien Armengaud, Te Deum con Les Surprises di Louis-Noël Bestion de Camboulas.
L’anno 2024 sarà l’occasione per diverse creazioni di programmi e per la 3a edizione del festival « Les SuPercheries » con L’Escadron Volant de la Reine, di cui è una delle direttrici artistiche; inoltre per continuare il tour dello spettacolo Médée et Jason messo in scena da Pierre Lebon con i Surprises, nonché per registrare il suo primo progetto solista personale con l’etichetta Oktav Records nel mese di settembre.