La partnership della Fondazione Schnabel Music con LacMus si basa sul profondo legame con il patrimonio culturale secolare del Lago di Como e il suo legame con la musica e i musicisti. Questo risale alla famiglia Brentano di Mezzegra, poi trasferitasi a Francoforte, e a Beethoven, che ai Brentano dedicò due delle sue ultime tre sonate. Il ramo Brentano di Tremezzo è proprio quello che dà origine alla forse più importante famiglia di letterati e conoscitori delle arti della storia tedesca. Il loro rapporto con Goethe e Beethoven è evidente.

Un po’ di storia: Nel 1933 la vita a Berlino divenne pericolosa per il pianista Artur Schnabel e sua moglie, la cantante Therese Behr-Schnabel, così decisero di trasferirsi sul Lago di Como insieme ai loro figli, Karl Ulrich, anche lui pianista, e Stefan, attore. La famiglia si stabilì a Tremezzo fino alla fine del 1938, insegnando a Villa Ginetta a studenti provenienti da tutto il mondo. Nel 1939 dovettero trasferirsi negli Stati Uniti. Appena terminata la Seconda Guerra Mondiale, Therese e Artur Schnabel tornarono regolarmente in Europa; Helen e Karl Ulrich Schnabel, insieme alla figlia, si stabilirono sul Lago di Como nel 1948 e continuarono la tradizione di insegnare lì durante l’estate. Quando Louis Lortie si trasferì sul lago di Como, i musicisti della famiglia Schnabel non erano più in vita, ma esiste un legame tra Louis Lortie e gli Schnabel; aveva studiato con Leon Fleisher, allievo di Karl Ulrich e Artur Schnabel, e occasionalmente con Helen Schnabel. Louis Lortie si era anche esibito in una delle masterclass di Karl Ulrich Schnabel in Canada. La maggior parte dei concerti di LacMus si svolge nella Tremezzina, e il concerto finale del festival si tiene tradizionalmente al Grand Hotel Tremezzo, proprio di fronte a Villa Ginetta.

Ann Schnabel Mottier, figlia di Karl Ulrich Schnabel, e suo marito François Mottier hanno creato la Schnabel Music Foundation nel 2002, dopo la prematura scomparsa del figlio Claude, anch’egli giovane pianista di talento. È stata la sua passione per la musica ad ispirare i suoi genitori a continuare il lavoro che Claude aveva iniziato per condividere l’eredità musicale dei musicisti della famiglia Schnabel con il mondo. Lo scopo della Fondazione è quello di presentare aspetti di Artur, Therese, Karl Ulrich e Helen Schnabel che non sono ampiamente conosciuti o disponibili al pubblico. Ciò include le composizioni e le lectures di Artur Schnabel, la ristampa di registrazioni esaurite di Karl Ulrich e Helen Schnabel, nonché edizioni e pubblicazioni di Artur e Karl Ulrich Schnabel. La Fondazione sostiene inoltre ricercatori musicali e musicologi con informazioni di base e molto altro ancora. Molti di questi obiettivi sono stati raggiunti e la Fondazione ha trovato il suo posto sulla scena internazionale.

I direttori di LacMus e i fondatori della Fondazione musicale Schnabel si sono incontrati nei primi anni del festival. La collaborazione tra le due organizzazioni è stata naturale. Seguire la crescita di LacMus fino a farlo diventare un festival prestigioso è stato uno dei più grandi onori, delle più grandi soddisfazioni di Ann e François Mottier. Dalla collaborazione è nata anche la mostra “Artur Schnabel e la sua famiglia: Storie di musicisti in Tremezzina, Lago di Como”, che fu tenuta nel 2021 presso il Museo del Paesaggio del Lago di Como, Tremezzina, Lago di Como.