Costruita in muratura, con elementi sbozzati di pietra locale disposti a filari regolari non omogenei a vista all’esterno e intonacata all’interno, la Chiesa di Sant’Eufemia si sviluppa con pianta longitudinale ad aula, cappelle laterali e abside poligonale, sormontata da un solaio ligneo ad orditura semplice.
Costruita nel XII secolo, dopo la distruzione dell’omonima basilica collegiata sull’Isola Comacina, questo edificio sacro avvolge ancora oggi i visitatori in un’aura di raccoglimento e contemplazione.