Introduzione

La letteratura solistica per violoncello sembrerebbe cominciare dalle Suite di Bach. In realtà è il repertorio concertistico di oggi a iniziare da lì: i lavori di Bach sono il culmine di un lungo periodo di esperimenti — e di risultati — che attraversa buona parte del Seicento. Ad esempio Alessandro Scarlatti, più anziano di Bach di una generazione, ci ha lasciato tre Sonate con basso continuo che hanno un impianto generale simile alle pagine di Bach — ciascun movimento ha alla base un andamento di danza più o meno idealizzato — ma sono più melodiche, più cantabili, verrebbe da dire più operistiche. Ancora un poco precedente è il virtuoso Domenico Gabrielli: neanche i suoi brevi Ricercari per cello non accompagnato sono il punto di inizio — prima ancora si erano già scritte pagine simili in ambiente bolognese — ma essi bene rappresentano la fase pionieristica del genere, che ebbe luogo in gran parte proprio tra Bologna e Modena.

 

La Location

Santuario della Beata Vergine del Soccorso

Il Santuario dedicato alla Beata Vergine del Soccorso sorge nel comune di Tremezzina in frazione Ossuccio, affacciato sull’isola Comacina. Eretto allo sbocco della Val Perlana,…

Scopri di più

Programma

Domenico Gabrielli (1650-1690)
Ricercare n. 1 in sol minore

Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Sonata n. 1 in re minore per violoncello e continuo:
    I – Largo
    II – Allegro
    III – Largo
    IV – A tempo giusto

Domenico Gabrielli (1650-1690)
Ricercare n. 3 in re maggiore

Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Sonata n. 2 in do minore per violoncello e continuo:
    I – Largo
    II – Allegro
    III – Piano
    IV – Presto

Vivaldi / Bach
Concerto in re maggiore per clavicembalo BWV 972:
    I – Allegro
II – Larghetto
III – Allegro

(28 min.)

*****

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 1010:
    I – Präludium
    II – Allemande
    III – Courante
    IV – Sarabande
    V – Bourrée I e II
    VI – Gigue

Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Sonata n. 3 in do maggiore per violoncello e continuo:
    I – Largo
    II – Allegro
    III – Amoroso
    IV – Presto

(32 min.)

Accesso alla location

Il Santuario della Beata Vergine del Soccorso è situato a 400 metri di altitudine e può essere raggiunto esclusivamente a piedi, attraverso una suggestiva passeggiata su sentiero ciottolato.
Tempo di percorrenza stimato: circa 25 minuti.

Itinerario consigliato:
La partenza avviene dalla IV Cappella, in località Ossuccio.
Indirizzo: Piazza Papa Giovanni XXIII, 48 – 22010 Ossuccio (CO).
Nei pressi è disponibile un piccolo parcheggio per le automobili.

Il percorso prosegue lungo la strada acciottolata che costeggia il viale delle cappelle della Via Crucis.
Dislivello complessivo: circa 100 metri.

L’organizzazione declina ogni responsabilità relativa al percorso per raggiungere il luogo del concerto.

Altre informazioni

La biglietteria sarà aperta a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
L’accesso all’area dell’evento sarà consentito a partire da venti minuti prima dell’orario di inizio del concerto.

Altri Eventi dell'Edizione 2025

ABSOLUTE RAVEL – Piano Works, Part 1

9 luglio alle 21:00

Villa Carlotta

Via Statale, 5605, 22016 Tremezzina CO

Intero: € 45,00 + commissioni

GIOCHI IN MUSICA

10 luglio alle 10:30

Museo del Paesaggio del Lago di Como

Via Regina, 22, 22019 Tremezzo CO

Ingresso gratuito su prenotazione

MUSICA TRA LE BARCHE

10 luglio alle 18:30

Museo della Barca Lariana

Via Regina, 1268, 22010 Pianello del Lario CO

INTERO: € 45,00 + COMMISSIONI

MONASTIC CELLO

11 luglio alle 11:30

Monastero di San Benedetto in Val Perlana

Monastero di San Benedetto, 22010 Ossuccio CO

INGRESSO GRATUITO

¡GRANADA!

11 luglio alle 20:30

Villa del Balbianello

Via Guido Monzino, 1 22016 Tremezzina (CO)

A PARTIRE DA: € 35,00 + COMMISSIONI

ABSOLUTE RAVEL – Chamber Works

12 luglio alle 20:30

Villa Làrio

Via Matteotti, 27, 22020 Pognana Lario (CO)

INTERO: € 50,00 + COMMISSIONI