Introduzione

Ancora Ravel vocale, ma stavolta con orchestra. Le Mélodies grecques sono tra i fiori più profumati nel bouquet — che oggi chiameremmo multietnico — della sua musica, in cui convivono fianco a fianco con suggestioni asiatiche e africane, afro-americane ed ebraiche. Sono melodie semplici, rispettate nella loro semplicità, ma avvolte in panni armonici e timbrici sontuosi. Ma Mère l’Oye è invece una pagina notissima: accanto a L’enfant et les sortilèges rappresenta il Ravel che ama i bambini e si ispira al loro mondo. Le Canciones negras di Montsalvatge sono melodie originali su poesie in spagnolo di poeti delle Antille o che, come nel caso di Rafael Alberti, parlano delle Antille. I riferimenti però stanno più nel testo: nella musica si limitano a qualche ritmo di habanera. Infine, i Folk Songs di Luciano Berio ricordano il centenario della nascita del compositore con la sua opera più amabile e popolare.

 

La Location

Parco Teresio Olivelli

Affacciato sulle acque profonde del lago, in località Tremezzo, Parco Teresio Olivelli è un gioiello di alberi e pietra, dove il confine fra arte e…

Scopri di più

Programma

Maurice Ravel (1875-1937)
Cinq Mélodies populaires grecques:
    n. 1, Chanson de la mariée
    n. 2, Là-bas, vers l’église
    n. 3, Quel galant m’est comparable
    n. 4, Chanson des cueilleuses de lentisques
    n. 5, Tout gai!

Ma Mère l’Oye:
    I – Pavane de la Belle au bois dormant
    II – Petit Poucet
    III – Laideronnette, Impératrice des pagodes
    IV – Les entretiens de la belle et de la bête
    V – Le jardin féerique

(27 min.)

*****

Xavier Montsalvatge (1912-2002)       
Cinco canciones negras:
    n. 1, Cuba dentro de un piano
    n. 4, Punto de habanera
    n. 3, Chévere
    n. 4, Canción de cuna para dormir a un negrito
    n. 5, Canto negro

Béla Bortòk (1881-1945)
Danze popolari rumene per orchestra:
    n. 1, Danza con il bastone
    n. 4, La cintura
    n. 3, Sul posto
    n. 4, Danza del bucium
    n. 5, Polka romena
    n. 6, Danza veloce

Luciano Berio (1925-2003)
Folk Songs:
    I – Black Is the Color
    II – I Wonder as I Wander
    III – Loosin yelav
    IV – Rossignolet du bois
    V – A la femminisca
    VI – La donna ideale
    VII – Ballo
    VIII – Motettu de tristura
    IX – Malurous qu’o uno fenno
    X – Lo fiolairé
    XI – Azerbaijan Love Song

(40 min.)

Accesso alla Location

L’accesso pedonale avviene da Via Statale, attraverso l’ingresso situato di fronte alla Chiesa di San Lorenzo.
È presente un secondo accesso che resterà chiuso al pubblico.

Parcheggi sono disponibili di fronte alla Chiesa di San Lorenzo e, proseguendo in direzione Tremezzo, poco oltre il parco, sulla sinistra.

La biglietteria sarà aperta a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
L’accesso all’area dell’evento sarà consentito a partire da venti minuti prima dell’orario di inizio del concerto.

In caso di maltempo

In caso di maltempo, il concerto si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina, situato in località Ossuccio.

Altri Eventi dell'Edizione 2025

ABSOLUTE RAVEL – Piano Works, Part 1

9 luglio alle 21:00

Villa Carlotta

Via Statale, 5605, 22016 Tremezzina CO

Intero: € 45,00 + commissioni

GIOCHI IN MUSICA

10 luglio alle 10:30

Museo del Paesaggio del Lago di Como

Via Regina, 22, 22019 Tremezzo CO

Ingresso gratuito su prenotazione

MUSICA TRA LE BARCHE

10 luglio alle 18:30

Museo della Barca Lariana

Via Regina, 1268, 22010 Pianello del Lario CO

INTERO: € 45,00 + COMMISSIONI

MONASTIC CELLO

11 luglio alle 11:30

Monastero di San Benedetto in Val Perlana

Monastero di San Benedetto, 22010 Ossuccio CO

INGRESSO GRATUITO

¡GRANADA!

11 luglio alle 20:30

Villa del Balbianello

Via Guido Monzino, 1 22016 Tremezzina (CO)

A PARTIRE DA: € 35,00 + COMMISSIONI

ABSOLUTE RAVEL – Chamber Works

12 luglio alle 20:30

Villa Làrio

Via Matteotti, 27, 22020 Pognana Lario (CO)

INTERO: € 50,00 + COMMISSIONI