Carlotta Dalia rappresenta l’eccellenza della tradizione italiana – che è di altissimo livello – e si avvia a diventare una leader mondiale nell’arte della chitarra.
Maestro Angelo Gilardino, Suonare News
Nata in Toscana nel 1999, la chitarrista Carlotta Dalia sta attirando l’attenzione con le sue interpretazioni appassionate e profonde, trasmesse da un timbro rotondo e potente. Dal suo primo concerto da solista all’età di dodici anni, ha vinto oltre quaranta concorsi nazionali e internazionali, tra cui i primi premi a Uppsala, Hong Kong, Miami e Madrid, oltre che al Concorso Internazionale Niccolò Paganini di Parma.
Oggi è ospite regolare sui palcoscenici di tutto il mondo: le sue tournée l’hanno portata in diversi paesi, tra cui Italia, Spagna, Germania, Austria, Portogallo, Polonia, Ungheria, Svezia, Russia, Irlanda, Giappone, Lettonia, Paesi Bassi, Sud America, Cina e Svizzera. Attualmente si esibisce in duo con il violinista Giuseppe Gibboni, vincitore del Concorso violinistico Paganini di Genova nel 2021 – i due hanno suonato, tra l’altro, al Palazzo del Quirinale di Roma su invito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; il concerto è stato trasmesso in diretta dalla radio italiana. I concerti più recenti hanno portato Carlotta Dalia in tutta Italia e a Uppsala con il Concerto per chitarra n. 1 di Mario Castelnuovo-Tedesco insieme alla Swedish Chamber Orchestra; si è inoltre esibita in Norvegia, Brasile, Atene e alla Nikolaisaal Postdam e ha tenuto un recital e concerti orchestrali allo Staatstheater Darmstadt. Nella prossima stagione si esibirà a Firenze, Lima, Santiago del Cile, alla Fondazione Segovia di Linares e in duo con Maximilian Hornung a Friedrichshafen.
A 16 anni ha pubblicato il suo primo CD Gran Solo con opere di Castelnuovo-Tedesco, Scarlatti, Bach e Sor. Una seconda registrazione, che include composizioni di Silvius Leopold Weiss, contemporaneo di Bach, è seguita nel 2018. Nel 2020 ha registrato una sonatina di Angelo Gilardino a lei dedicata con il titolo di Angelus, pubblicata insieme a opere di altri compositori; nello stesso anno è apparsa la sua registrazione dell’integrale delle opere per chitarra di Ida Presti. Per questa registrazione le è stato assegnato il premio Chitarre d’oro a Milano nell’ottobre 2022. Un album solista con opere di Andrés Segovia e una nuova composizione di Enrico Melozzi uscirà nella primavera del 2025 per l’etichetta Berlin Classics, che ha recentemente messo sotto contratto la giovane chitarrista.
Carlotta Dalia ha iniziato a suonare la chitarra all’età di otto anni e si è diplomata con lode nel 2017 presso la rinomata Accademia Chigiana di Siena, dove ha studiato con Oscar Ghiglia. Ha completato gli studi post-laurea come allieva di Laura Young al Mozarteum di Salisburgo nel 2022 ed è un’artista D’Addario dal 2016. È sostenuta da Classically Connected, Inc. (ex Si-Yo Music Foundation) di New York e dalla Fondazione Adopt a Musician di Lugano – quest’ultima le ha anche gentilmente prestato la chitarra Hermann Hauser I del 1939, costruita per Andrès Segovia. Carlotta Dalia suona anche la chitarra Matthias Dammann 2023. Dal 2024 è docente presso il “Gaetano Donizetti” – Politecnico delle Arti di Bergamo.