Originaria di Feuchtwangen, in Baviera, il soprano Christiane Karg ha studiato all’Università Mozarteum di Salisburgo con Heiner Hopfner e nella classe di Lied di Wolfgang Holzmair, ottenendo la medaglia Lilli Lehmann per il suo master in opera e teatro musicale. Dopo aver debuttato al Festival di Salisburgo prima ancora di completare gli studi, è da allora un’ospite regolare dell’evento.
Interprete di alcuni dei ruoli più celebri del repertorio, continua ad apparire sui più importanti palcoscenici del mondo: a Londra alla Royal Opera House Covent Garden e all’Opéra National de Paris nel ruolo di Pamina, alla Lyric Opera di Chicago e al Met di New York come Susanna, alla Scala di Milano come Sophie ed Euridice, alla Staatsoper di Vienna come Mélisande, alla Staatsoper di Amburgo come Pamina, Mélisande, Daphne e Contessa, alla Staatsoper Unter den Linden come Micaëla e recentemente come Rusalka, alla Bayerische Staatsoper come Pamina, Blanche (Dialogues des Carmélites) e Fiordiligi. Inoltre, come Artist in Residence al Musikverein di Graz, Christiane Karg si è esibita per la prima volta nel ruolo di Rosalinde in un’esecuzione in forma di concerto de Il pipistrello di Johann Strauss.
Il soprano è anche una delle interpreti più richieste nel panorama concertistico internazionale. Ha collaborato con direttori come Daniel Barenboim, Christian Thielemann, Riccardo Muti, Zubin Mehta, Yannick Nézet-Séguin, Daniel Harding, Christoph Eschenbach, Andrés Orozco-Estrada, Nikolaus Harnoncourt, Mariss Jansons, Semyon Bychkov, Herbert Blomstedt e Iván Fischer.
I recital di Lieder occupano un posto particolarmente speciale nel cuore dell’artista. È un’ospite regolare del Musikverein e del Konzerthaus di Vienna, della Wigmore Hall di Londra, della Boulez Saal di Berlino, della Schubertiade di Schwarzenberg e Hohenems, del Festival di Salisburgo e della Mozartwoche.
Nell’autunno del 2020, Christiane Karg ha pubblicato il suo album Erinnerung, acclamato dalla critica, con Lieder di Gustav Mahler per l’etichetta Harmonia Mundi. Le sue registrazioni di Le nozze di Figaro diretta da Y. Nézet-Séguin, il CD Scene! con l’Arcangelo Baroque Orchestra sotto la direzione di Jonathan Cohen e il suo album di Lieder Verwandlung – Lieder eines Jahres (con il pianista Burkhard Kehring) hanno ricevuto numerosi riconoscimenti.