Questa iniziativa risponde al desiderio di LacMus Festival di ritagliare nel programma uno spazio per i giovanissimi. La cultura musicale può e deve essere coltivata fin dalla più tenera età, per il benessere dei piccoli e perché in futuro si possa avere un pubblico appassionato e consapevole. I bambini che vivranno questa esperienza potranno sperimentare la musica come linguaggio espressivo, emotivo e comunicativo, per se stessi e nella relazione con gli altri. Le attività partono dall’ascolto di suoni e musiche di diversi repertori e, attraverso attività di gioco e di apprendimento, di movimento e di semplice produzione ritmica, consentiranno ai partecipanti di esprimersi in modo creativo e liberare le proprie emozioni.
Il laboratorio è per bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati da un adulto. La partecipazione è gratuita con prenotazione tramite Ticketmaster fino a esaurimento dei posti. È richiesta la presenza dell’adulto. Il Parco è annesso al Museo di Villa Mainona, via Regina 22, Tremezzo, di fronte al Parco Civico “Teresio Olivelli”.
Iniziativa organizzata da Paola Colombo: Diplomata in pianoforte e laureata in Semiologia della Musica all’Università di Bologna, ha svolto attività di docente di Educazione Musicale, Pianoforte e Storia della Musica. Referente e formatrice per progetti di Didattica della Musica, presidente SIEM sezione di Varese dal 1991 al 2015, direttrice dei corsi FSE di Alta Formazione e del progetto MUSE del Ministero della Pubblica Istruzione, ha collaborato con enti e associazioni tra cui ESCOM, CIRPeM, Nati per la Musica, ABRSM, pubblicando articoli e saggi in aggiunta alla realizzazione di mostre di carattere storico-musicologico. Dal 1990 è coordinatrice didattica e responsabile di progetti speciali dell’Associazione Musicale G. Rossini ets di Busto Arsizio, Centro Trinity College London, e dal 2017 responsabile Educational e Special Projects dell’Associazione Musicale e Culturale Ars Aeterna ets.