Il Museo del Paesaggio del Lago di Como ha sede in Villa Mainona, antica residenza della famiglia Mainoni, ed è incentrato sulla presentazione dei valori ambientali e culturali del paesaggio lariano con un particolare approfondimento dell’area della Tremezzina.
Le sue sale coniugano storia e modernità, con una raccolta di antiche stampe del Lago di Como dal XVI al XIX secolo, concessa in comodato dagli eredi di Giorgio Bordoli Crivelli Visconti, dedicata alle principali località del territorio (fra le altre Como, Cernobbio, Tremezzo, Bellagio) e alle ville più celebri (Villa Carlotta, Villa del Balbianello, Villa Olmo, Villa d′Este), accanto ad un sistema multimediale per la presentazione del patrimonio culturale e ambientale del territorio lariano, che permette di confrontare mappe e immagini storiche con l’attuale assetto del territorio. Il complesso architettonico comprende il parco, la villa, alcuni fabbricati di dipendenza e una torre.