Parco Teresio Olivelli
20/07/2024 09:00
Quattro pianisti e otto mani concorrono qui a un programma che inizia con il più irriverente poema sinfonico mai scritto, Till Eulenspiegel di Richard Strauss, il cui protagonista fa marameo anche alla Morte in persona, e prosegue con danze folkloriche, danze danzate, danze immaginarie e danze coreografate, tutte pagine assai note di Dvorák, Saint-Saëns, Ravel e Stravinskij. La morte fa di nuovo capolino nella Danse macabre e poi — in modo assai più sfuggente — nella pagina di Ravel. A ogni modo, tutto sfocia nel lieto fine della rinascita con L’uccello di fuoco.
Victoria Vassilenko, Sophia Muñoz, Paolo Bressan and Luigi Carroccia, piano
Richard Strauss (1864-1949)
Till Eulenspiegels Lustige Streiche, symphonic poem, Op. 28
Antonín Dvořák (1841-1904)
From Slavonic Dances, Op. 46:
No. 1, Furiant
No. 2, Dumka
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Danse macabre, symphonic poem, Op. 40
Intermission
Antonín Dvořák (1841-1904)
From Slavonic Dances, Op. 46:
No. 4, Sousedská
No. 8, Furiant
Maurice Ravel (1875-1937)
La Valse, choreographic poem
Igor Stravinsky (1882-1971)
From The Firebird Suite, 1919 version:
III. Danse infernale du roi Kastchei
IV. Berceuse
V. Finale
Il concerto si svolge all’aperto.
Tariffe:
– Intero: € 35,00 + commissioni pagamento
– Tariffe agevolate: vedi convenzioni
Ingresso nella location:
La biglietteria apre un’ora prima del concerto.
L’ingresso dai varchi di accesso è consentito venti minuti prima dell’inizio del concerto.
Durata approssimativa dell’evento:
70 min + intervallo
In caso di maltempo:
In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina in località Ossuccio (vedi mappa).
Scopri di più sul Parco Teresio Olivelli su myLakeComo.co
Si avvisa il pubblico che durante l’evento potrebbero essere effettuate foto e riprese audio/video da parte dello staff di LacMus Festival con finalità di promozione e marketing ad uso esclusivo del festival.