Edizione 2024

Come ogni anno, anche l’edizione 2024 di LacMus Festival unisce due elementi: un filo conduttore tematico, che fa capolino qua e là nel programma, e alcuni omaggi a musicisti nell’occasione di una ricorrenza. Il filo conduttore è la Belle époque, un’epoca che, a ripensarci oggi, merita per intero il nome con cui è ricordata. In quegli anni l’Europa visse infatti una condizione di relativo equilibrio politico, che assicurò qualche decennio di pace e prosperità. Naturalmente l’una e l’altra furono rese possibili dal trionfante colonialismo, che garantiva merci a basso costo importate dal resto del mondo, ormai soggiogato o in attesa di esserlo. Ma di certo quella condizione di pace e prosperità trova il suo equivalente musicale nella tranquilla dimensione borghese di tanta produzione del tempo, che non si segnala per gesti eroici o visioni grandiose: vi prevalgono l’intimità, i sentimenti privati, i piccoli eventi quotidiani, combinati con la fascinazione per il progresso, l’ansia del “nuovo” che inizia a diffondersi insieme alla luce elettrica e al telefono, sotto forma di arditezze armoniche e timbriche. Perfino l’afflusso di beni coloniali trova il suo equivalente in musica, in quei blandi riferimenti esotici, fatti di ancheggiamenti orientali, cineserie e ritmi sincopati, che all’epoca apparivano affascinanti finestre su mondi lontani, e che oggi ci attraggono ancora ma per il motivo opposto: la loro ingenuità disarmante.

Le ricorrenze del 2024 sono numerose. Quella che trova più spazio nel cartellone di LacMus è il centenario dalla scomparsa di Gabriel Fauré, sorta di padre nobile della Belle époque, maestro di Ravel e inquieto anticipatore dell’instabilità tonale che nella musica europea dopo di lui sarebbe dilagata fino a diventare un terremoto devastatore di tutte le certezze. Nello stesso 1924 si spegneva anche Giacomo Puccini, che non ha bisogno di aspettare festeggiamenti speciali, visto che lo si ascolta ogni anno in tutto il mondo. Questa però può essere l’occasione per scoprire qualche sua rarità, che lo colloca in pieno nel clima di quell’epoca. Un’altra scadenza, meno nota, è il centocinquantesimo dalla nascita di Reynaldo Hahn, compositore franco-venezuelano che partecipò in pieno alla temperie fin de siècle, fu considerato a suo tempo nella stessa schiera di Debussy e Ravel, ma fu poi dimenticato in fretta nel secondo dopoguerra, negli anni furiosi dell’avanguardia, e può forse essere ripreso in considerazione oggi con giudizi più equilibrati.  Un esatto coetaneo di Hahn è poi Arnold Schönberg, le cui liriche giovanili sono quanto di più Belle époque si possa immaginare; e un altro ancora è l’inglese Gustav Holst, i cui Planets non hanno mai smesso di orbitare nel repertorio sinfonico, mentre sul resto della sua produzione è sceso l’oblio.

Infine, un singolo brano in programma ci ricorda il centenario della nascita di Luigi Nono: e il caso ha voluto che la pagina prescelta, Sofferte onde serene, fosse stata scritta per Maurizio Pollini, che ci ha lasciati proprio mentre stavamo approntando il cartellone. L’ascolto di questo capolavoro sarà dunque l’occasione per ricordare entrambi.

Info per acquistare i Biglietti
Cliccando su ogni singolo concerto si troverà il link diretto per l’acquisto biglietti di quel concerto.

LacMus Educational: Alla scoperta della Musica
Parco del Museo del Paesaggio del Lago di Como
10/07/2024 10:30

Laboratorio sonoro-musicale per bambini dai 3 ai 6 anni.
Ingresso gratuito su prenotazione

PRE-CONCERT TALK for the concert “Musical Meditations at the Sanctuary”
Santuario della Beata Vergine del Soccorso
16/07/2024 05:30

Ingresso gratuito su prenotazione

PRE-CONCERT TALK for the concert “Hommage à Gabriel Fauré”
Museo del Paesaggio del Lago di Como
12/07/2024 11:30

Ingresso gratuito su prenotazione

Vive les amateurs!
Piazzetta Brenna
14/07/2024 08:30

In collaborazione con PianoLink

Intero: € 10,00 + commissioni

La Belle Époque
Grand Hotel Tremezzo
21/07/2024 07:00

Intero: € 55,00 + commissioni

Risveglio musicale all’alba
Giardini a lago nel Parco di Mezzegra
21/07/2024 06:00

Intero: € 35,00 + commissioni

Danze a otto mani
Parco Teresio Olivelli
20/07/2024 09:00

Intero: € 35,00 + commissioni

Un mondo di melodie dalla Belle Époque
Villa del Balbianello
19/07/2024 08:30

LOGGIA Intero: € 65,00 + commissioni / GIARDINO Intero: € 35,00 + commissioni

Paganini a Castello Durini
Castello Durini
18/07/2024 08:30

In collaborazione con il concorso internazionale di violino “Premio Paganini”

Intero: € 60,00 + commissioni

Fontane e pini a Villa Carlotta
Villa Carlotta
17/07/2024 08:30

Intero: € 45,00 + commissioni

Musical Meditations at the Sanctuary
Santuario della Beata Vergine del Soccorso
16/07/2024 06:30

CONCERTO GRATUITO - Prenotazione obbligatoria

Barcarole
Museo Barca Lariana
15/07/2024 06:00

Intero: € 40,00 + commissioni

Notturni in riva al lago
Piazzetta Brenna
14/07/2024 11:00

In collaborazione con PianoLink

Incluso nel biglietto del concerto Vive les amateurs!

Musical Greenway
Greenway del Lago di Como
14/07/2024 05:30

Passeggiata musicale lungo un tratto della Greenway del Lago di Como

Intero: € 35,00 + commissioni

Auguri Giacomo!
Villa Melzi d'Eril
13/07/2024 08:30

Intero: € 50,00 + commissioni

Hommage à Gabriel Fauré
Villa Carlotta
12/07/2024 08:30

Intero: € 45,00 + commissioni

Young Stars at the Balbianello
Villa del Balbianello
11/07/2024 08:30

LOGGIA Intero: € 65,00 + commissioni / GIARDINO Intero: € 35,00 + commissioni

Contemplazione a San Benedetto
Abbazia di San Benedetto in Val Perlana
11/07/2024 11:30

CONCERTO GRATUITO senza prenotazione

Sofferte onde serene
Villa del Balbianello
09/07/2024 08:30

LOGGIA Intero: € 65,00 + commissioni / GIARDINO Intero: € 35,00 + commissioni