Introduzione

Un programma tutto iberico è lo spazio ideale per accogliere un altro aspetto della produzione di Ravel: l’opera. La musica europea dell’Otto-Novecento è punteggiata di pezzi di colore spagnolo, spesso concepiti per un’opera ambientata in Spagna o per caratterizzarne uno dei personaggi. Ecco dunque un florilegio di arie di questo genere, tratte da Rossini, Verdi, Bizet e Massenet, accostate alla Spagna vista dall’interno, quella delle melodie di Albéniz, Granados e Falla. L’aria da L’heure espagnole di Ravel si colloca, per così dire, a cavallo tra le due categorie: fu scritta per un’opera di ambientazione iberica, ma da un compositore che era egli stesso di origini basche per parte materna.

 

La Location

Villa del Balbianello

Dalla punta della piccola penisola boscosa di Lavedo, allungata a picco sulle acque del centro del Lago di Como, la Villa del Balbianello si affaccia…

Scopri di più

Programma

Jules Massenet (1842-1912)
Da Don Quichotte: Alza! Alza! Ne pensons

Enrique Granados (1867-1916)
Dalle Doce Tonadillas en estilo antiguo:
    n. 1, La maja de Goya
    n. 4, El majo tímido 
    n. 2, El majo discreto
    n. 5, La maja dolorosa I
    n. 7, La maja dolorosa III

Manuel de Falla (1876-1946)
Dalle Siete canciones populares españolas:
    n. 4, Jota
    n. 3, Asturiana
    n. 5, Nana
    n. 7, Polo

Gioacchino Rossini (1792-1868)
Da Péchés de vieillesse – X. MIscellanée pour piano:
    n. 6, Petit caprice (style Offenbach)

Da Péchés de vieillesse – I. Album italiano:
    n. 3, Bolero – Tirana alla spagnola (rossinizzata)

Canzonetta spagnuola

Isaac Albéniz (1860-1909)
Da Iberia, I quaderno:
    n. 2, El Puerto 

Georges Bizet (1838-1875)
Da Carmen: L’amour est un oiseau rebelle

Maurice Ravel (1875-1937)
Da L’heure espagnole: Oh! La pitoyable aventure

Georges Bizet (1838-1875)
Da Carmen: Les triangles des sistres tintaient

Giuseppe Verdi (1813-1901)
Da Don Carlos: Nel giardin del bello (Canzone del velo)

Accesso alla location

È possibile raggiungere la Villa del Balbianello a piedi, seguendo il sentiero che parte da Via Comoedia a Lenno. Si può percorrere sia il cammino pedonale che la strada asfaltata accessibile anche alle automobili.
Tempo stimato di percorrenza: circa 25 minuti.

Parcheggi a pagamento sono disponibili lungo Via Comoedia.

In barca:
Sarà attivo un servizio di taxi boat a pagamento, con partenza dalla Baia di Lenno verso Villa del Balbianello, e ritorno.
Tutti i dettagli relativi a orari e modalità di prenotazione saranno comunicati prossimamente.

La biglietteria sarà aperta a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
L’accesso all’area dell’evento sarà consentito a partire da venti minuti prima dell’orario di inizio del concerto.

In caso di maltempo

In caso di maltempo, il concerto si svolgerà presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina, in località Ossuccio.

Altri Eventi dell'Edizione 2025

ABSOLUTE RAVEL – Piano Works, Part 1

9 luglio alle 21:00

Villa Carlotta

Via Statale, 5605, 22016 Tremezzina CO

Intero: € 45,00 + commissioni

GIOCHI IN MUSICA

10 luglio alle 10:30

Museo del Paesaggio del Lago di Como

Via Regina, 22, 22019 Tremezzo CO

Ingresso gratuito su prenotazione

MUSICA TRA LE BARCHE

10 luglio alle 18:30

Museo della Barca Lariana

Via Regina, 1268, 22010 Pianello del Lario CO

INTERO: € 45,00 + COMMISSIONI

MONASTIC CELLO

11 luglio alle 11:30

Monastero di San Benedetto in Val Perlana

Monastero di San Benedetto, 22010 Ossuccio CO

INGRESSO GRATUITO

¡GRANADA!

11 luglio alle 20:30

Villa del Balbianello

Via Guido Monzino, 1 22016 Tremezzina (CO)

A PARTIRE DA: € 35,00 + COMMISSIONI

ABSOLUTE RAVEL – Chamber Works

12 luglio alle 20:30

Villa Làrio

Via Matteotti, 27, 22020 Pognana Lario (CO)

INTERO: € 50,00 + COMMISSIONI